Responsabilità nella connessione
Per prevenire i pericoli è importante però saperli riconoscere: questa è la vera protezione!
I sistemi informatici sono soggetti a vulnerabilità e attacchi che possono portare alla violazione sia del device che dei dati in esso contenuti. Oltre a questo possono impedire alcune funzionalità del device o interrompere la disponibilità dei servizi.
Questo può avvenire tramite eventi accidentali come guasti improvvisi o errori dell’utente, oppure tramite eventi indesiderati come attacchi da parte hacker (pirati informatici) o di applicazioni nocive (virus, malware, worm, trojan, ecc.).
Se ti stai quindi domandando qual è la formula magica per evitare di correre questi rischi, sappi che non ne esiste una univoca.
È però possibile seguire delle piccole regole/accorgimenti per essere connessi responsabilmente e prevenire la maggior parte di questi eventi poco gradevoli.
- Presta molta attenzione alle pagine web che navighi e alle operazioni che stai svolgendo
- Se un link o un pulsante download ti sembrano sospetti, forse è meglio lasciarli perdere
- Installa programmi solo da fonti sicure e verificate
- Evita ogni operazione che riguardi dati sensibili quando navighi collegato a un wifi di un luogo pubblico
- Scegli PIN e password complessi e non utilizzare gli stessi dappertutto
- Aggiorna sempre i programmi e app per avere le più recenti misure di sicurezza
- Installa sui tuoi dispositivi dei sistemi di sicurezza, come programmi antivirus, antispyware e firewall
- Se ci sono bambini che utilizzano i dispositivi è consigliabile inserire un filtro che elimina la maggior parte dei contenuti inappropriati
- Evita di cliccare sui link che ti arrivano via email da persone che non conosci o che ti chiedono di verificare i tuoi dati o ritirare una vincita milionaria
- Non aprire mai gli allegati alle email di persone che non conosci o che non ti aspettavi di ricevere (anche se sembrano provenire da account conosciuti)